1891
Nasce Mario Buccellati.

Nasce Mario Buccellati.
Mario Buccellati apre la sua prima boutique a Milano in
Largo Santa Margherita.
Gabriele d’Annunzio, grande amico e cliente di Mario Buccellati,
ordina la collana “sautoir” con rubini e berillo giallo.
(A sinistra: lettera di D’Annunzio a Mario Buccellati)
Nasce a Milano Gianmaria Buccellati.
Mario Buccellati apre il suo primo negozio a New York, assistito dal
figlio Luca.
Viene inaugurato un secondo negozio a New York, sulla Fifth Avenue.
Insieme a un gruppo di colleghi professionisti del settore,
Gianmaria Buccellati fonda l’Istituto Gemmologico Italiano (IGI),
del quale sarà Presidente per i successivi 25 anni.
All’età di 20 anni, Andrea inizia a lavorare in azienda insieme al
padre e apprende tutti i segreti degli atelier.
Gianmaria Buccellati apre il suo flagship store a Parigi, in place
Vendome, confermando la propria posizione tra i gioiellieri
più prestigiosi al mondo.
Alla San Francisco Academy of Sciences di San Francisco (California), viene
allestita la mostra ‘The Art of Buccellati’, che nel 1996 si trasferisce al
Royal Ontario Museum di Toronto.
Inaugurazione della mostra ‘Buccellati: Art in Gold, Silver and Gems’
allo Smithsonian Institution National Museum of Natural History a
Washington, D.C., che espone una retrospettiva del lavoro di Mario
e Gianmaria Buccellati.
Nello stesso anno il compositore e violoncellista Giovanni Sollima
compone ‘Viaggio in Italia’, che fa il suo debutto alla Carnegie Hall
a New York: l’opera è commissionata da Gianmaria Buccellati
ed è a lui dedicata.
Gianmaria Buccellati lancia la sua prima collezione di orologi a Ginevra,
durante il SIHH.
Buccellati organizza a Milano – seguita da Parigi e New York - l’anteprima
mondiale della collezione Animalier, composta da 28 spille a forma di animale
create intorno a straordinarie perle barocche.
Inaugurazione della mostra ‘A Silver Menagerie’ presso l’Huntsville Museum of Art
di Huntsville (Alabama), in cui è esposta una collezione di animali realizzati con
le iconiche tecniche di lavorazione ‘a pelo e piume’.
Ispirandosi al colore di pietre inconsuete e di grosse dimensioni, Gianmaria Buccellati
disegna un’intera collezione di anelli da cocktail. La collezione è itinerante e
viaggia in tutto il mondo per un anno intero, suscitando l’entusiasmo di tutti gli
ammiratori del famoso e unico stile Buccellati.
Inaugura la mostra ‘Buccellati, Timeless Art’ al Museo Statale del Cremlino
a Mosca, la prima mai dedicata a un gioielliere ancora vivente.
Gianmaria Buccellati crea la ‘Gianmaria Buccellati Foundation’, alla
quale dona la sua collezione privata di coppe ornamentali e gioielli, alcune
delle creazioni del padre e disegni suoi e del padre.
Il private equity fund Clessidra SGR diventa primo partner investitore del
marchio Buccellati, con la famiglia che continua a sovrintendere la direzione
creativa della collezione e degli artigiani. Andrea Buccellati è Direttore creativo e
Presidente, Gino segue il settore argento, Maria Cristina Buccellati dirige
la Global Communications e Luca gestisce i rapporti Top Client.
Aprono il nuovo store di Bal Harbour e il nuovo corner di BoonTheShop
a Seoul. Contemporaneamente, la boutique di New York si sposta
da 810 a 714 di Madison Avenue, in una townhouse di cinque piani,
completamente arredata secondo il nuovo concept architettonico del brand
e a Capri si inaugura il negozio diretto stagionale.
Una ulteriore spinta espansionistica viene dal corner di Gump’s a San Francisco
dalla presenza a Dubai, presso Bloomingdale’s.
Un anno intenso di crescita e rinnovamento, proiettati verso i grandi passi del futuro.
Nel contempo Lucrezia Buccellati, figlia di Andrea,
comincia la sua carriera di designer all’interno della Maison,
ed è la prima designer donna nella storia del marchio.
Con il progetto Timeless Blue, presentato nel nuovo store di New York,
si rafforza la collaborazione artistica fra Andrea e la figlia Lucrezia:
insieme firmano i cinque oggetti one-of-a-kind
ispirati da dipinti impressionisti e post-impressionisti
che vengono esposti durante l’evento.
Un tributo all’arte pittorica con gioielli che sono in se stessi delle vere
e proprie opere d’arte. Lo stile Buccellati che si lega a filo doppio con il mondo artistico
anche con la esposizione curata dalla Fondazione Gianmaria Buccellati
a Palazzo Pitti, a Firenze, che, al termine, viene ulteriormente ospitata
dalla Reggia di Venaria di Torino.